Noleggio Cucine
Elettrodomestici e attrezzature da cucina a noleggio. Noleggio stufe, fornelli a gas, frigoriferi, forni da pizza a legna ed elettrici, friggitrici, cuoci pasta, forni a microonde, forni termo ventilati, mixer, macchine per sottovuoto, affettatrici e molte altre macchine da cucina. Hospitality&Food consegna sul territorio tutto ciò di cui hai bisogno.
Una vasta gamma di attrezzature da scegliere per i tuoi ricevimenti, che siano all’aperto, per la sala o la cucina provvederemo a trovare la soluzione più adatta a te.
Non farti cogliere impreparato! Allestisci la tua Location. Rivolgiti a noi per un evento indimenticabile. Le nostre attrezzature sono selezionate con cura e rispondono a qualità importanti quali precisione, affidabilità ed igiene.
Noleggio Imbarcazioni
Elettrodomestici e attrezzature da cucina a noleggio. Noleggio stufe, fornelli a gas, frigoriferi, forni da pizza a legna ed elettrici, friggitrici, cuoci pasta, forni a microonde, forni termo ventilati, mixer, macchine per sottovuoto, affettatrici e molte altre macchine da cucina. Hospitality&Food consegna sul territorio tutto ciò di cui hai bisogno.
Una vasta gamma di attrezzature da scegliere per i tuoi ricevimenti, che siano all’aperto, per la sala o la cucina provvederemo a trovare la soluzione più adatta a te.
Non farti cogliere impreparato! Allestisci la tua Location. Rivolgiti a noi per un evento indimenticabile. Le nostre attrezzature sono selezionate con cura e rispondono a qualità importanti quali precisione, affidabilità ed igiene.
Tour
Alla scoperta delle meraviglie della Campania con escursioni e visite guidate nei siti storici e culturali più interessanti.
Anfiteatro Flavio (Pozzuoli 7 Km. Ca)
Uno degli anfiteatri romani più importanti in Italia, costruito nell’antica Puteoli, misura 149 metri sull’asse longitudinale e 116 su quello trasversale. È anfiteatro più grande della penisola italiana, terzo solo al Colosseo di Roma e l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta.
Antro della Sibilla (Cuma 3 Km. Ca)
Questa lunga galleria scavata nel tufo fungeva anticamente da passaggio militare e fu realizzata per facilitare i collegamenti con l’Averno e il Lucrino durante la realizzazione del porto Giulio
Miti e Leggende narrano che si tratti dell’antro della Sibilla, luogo in cui, stando alla descrizione di Virgilio (Eneide, libro VI), visse la leggendaria sacerdotessa di Apollo. Secondo altri studiosi potrebbe, invece, essere un raro esempio di architettura funeraria di ispirazione cretese-micenee.
Arco Felice (Cuma 3 km. Ca.)
Si tratta di un’importante testimonianza archeologica, il suo nome deriva dal vecchio Arco Felice, un’ampia porta antica della città di Cuma, fu costruita nel I secolo dall’imperatore Domiziano. Anticamente fu edificata per facilitare i collegamenti tra Pozzuoli e Roma.
Area Archeologica di Liternum: Anfiteatro e Foro
La città di Liternum, territorio a nord di Cuma, fu fondata nel 194 a.C., insieme a Puteoli e Volturnum, come colonia marittima da Scipione l’Africano, presso la sponda sinistra del Lago Patria. L’impianto originario del Foro, fu riportato in luce nel 1932, con i resti del Capitolium, della Basilica e del Teatro. La città vide il suo periodo di massimo sviluppo edilizio ed economico in epoca augustea e soprattutto tra la fine del I ed il II secolo d.C., dopo essere stata collegata con i centri della costa flegrea grazie alla Via Domitiana, che attraversava l’area forense.
Baia Città Sommersa (Baia 8 Km. Ca)
Scopri con noi le meraviglie situate nelle profondità marine.
Nel golfo di Baia giace sprofondata gran parte della città antica, composta di strade, ville, impianti termali e portuali e opere d’arte.
La zona protetta si spinge dal limite meridionale del porto di Baia a quello occidentale del golfo di Pozzuoli, dalla villa del Pisoni a Punta Epitaffio, sino al cosìdetto Lido Augusto, costruito nei pressi del canale d’ingresso al Porto Julius. Il Parco Archeologico Sommerso di Baia è tra i più vasti al mondo.
Con noi avrai l’occasione di vivere un’esperienza unica prenotando delle immersioni guidate al sito.
Casina Vanvitelliana (Lago Fusaro 5Km. Ca.)
Nella zona del Fusaro Ferdinando IV di Borbone volle istituire una riserva di caccia affidando a Carlo Vanvitelli (figlio di Luigi, l’architetto che progettò e realizzò la reggia di Caserta) il progetto per la realizzazione di un Casino Reale. La struttura è da considerarsi un piccolo gioiello, testimonianza dei fasti della nobiltà borbonica. La sua costruzione risale al lontano 1770 e presenta una pianta ottagonale ed emerge dal lago di Fusaro come una ninfea.
Castello Aragonese di Baia (Baia 8 Km. Ca.)
Sorto sulle rovine di un’antica villa imperiale romana, il castello di Baia si erge maestoso sul Golfo di Pozzuoli, a 95 metri circa sul livello del mare, in posizione maestosa per garantire la difesa del territorio. Il castello fu eretto su un promontorio a 51 metri sopra il livello del mare. Data la sua posizione il castello risultava inespugnabile e inaccessibile alle forze nemiche.
Chiesa San Gennaro (Pozzuoli 7 km. Ca.)
Con l’annesso convento, situata su un piano leggermente inferiore rispetto alla strada e di fronte la Solfatara. Si ritiene sia sorta sul luogo del martirio di San Gennaro e dei compagni, avvenuto intorno al V-VI secolo.
Chiesa del Carmine (Pozzuoli 7Km. Ca.)
Con l’annesso convento, il complesso risale al 400’, con interventi e modifiche nei secoli successivi. È una delle chiese parrocchiali di Pozzuoli, originariamente dedicata a San Giacomo, che si presenta con una bella facciata su due livelli e una sola navata interna. Tra le opere d’arte che custodisce si citano le acquasantiere, una tela ottocentesca della Madonna della Consolazione e una scultura in legno del XV secolo dovuta a Pietro Belverte.
Porto (Pozzuoli 7Km. Ca.)
È una meta del Grande Giubileo del 2000 in Campania perché, pur con le modifiche e le ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli, rappresenta ancora il porto dove nel 61 d.C. ( o nel 63, secondo alcuni) sbarcò San Paolo, diretto a Roma, dove verrà decapitato dopo aver avviato la cristianizzazione della Capitale dell’impero e quindi dell’intero Occidente.
Rione Terra (Pozzuoli 7 Km. Ca.)
Il Rione terra, l’antica acropoli che domina Pozzuoli, poggia su uno sperone tufaceo che, con i suoi 33 metri sul livello del mare, si protende sulle acque dello splendido golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia. Qui si può effettuare un vero percorso archeologico urbano tra i templi, magazzini e tabernae e tra strade che sembrano ricalcare nel sottosuolo il percorso delle vie che affiorano in superficie.
Scavi Archeologici di Cuma (Cuma 3Km. Ca.)
Cuma fu una delle prime colonie della Magna Grecia sul litorale tirrenico. Fondata nell’VIII sec. a.C. , si levò a grande potenza,estendendo il proprio prima su Dicerchia ( l’antica Pozzuoli) e poi sull’altra colonia greca di Partenope ( Napoli.
Il Vesuvio (Ercolano 30 Km. Ca.)
Il Vesuvio è il vulcano più famoso della terra, uno dei più studiati ed è anche uno dei più pericoloso poiché il territorio che si estende alle sue pendici ha visto al costruzione di case fino a 700 metri di altura. È un tipico esempio di vulcano a recinto costituito da un cono esterno tronco, Monte Somma ( altro 1133 metri), con cinta craterica in gran aperte demolita entro la quale si trova un cono più piccolo rappresentato dal Vesuvio ( 1281 metri), separati da un avvallamento denominato Valle del Gigante, parte dell’antica caldera, dove in seguito,presumibilmente durante l’eruzione del 79 d.C. si formò il Gran Cono o Vesuvio.
Pompei (Pompei 50 Km. Ca.)
Pompei, scavata per circa quattro quinti del suo territorio urbano, è il sito archeologico più suggestivo e famoso del mondo. L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. seppellì la città sotto una coltre di cenere e lapilli spessa 6-7 metri. La maggior parte degli abitanti, fuggiti dalle case, trovarono la morte sul litorale.
I pochi rimasti, nella vana speranza di salvarsi nei sotterranei delle abitazioni, morirono asfissiati: i calchi dei loro corpi in agonia, ottenuti colando gesso liquido nelle cavità lasciate dai corpi nello stato di cenere, sono una commovente testimonianza della tragedia.
La Reggia di Caserta (Caserta 20 Km. Ca.)
Nel 1750 Carlo Borbone, re delle Due Sicilie, acquista dalla famiglia Acquaviva il territorio ai piedi dei monti Tifatini, dove si prospettò il nascere del Palazzo Reale. Fu il Papa Benedetto XIV a dare, al futuro re di spagna Carlo III, il consenso ad assumere Luigi Vanvitelli, un architetto napoletano di origine olandese, che stava lavorando alla preparazione del Giubileo del 1750. Il Palazzo Reale comprende 1200 stanze, ad esse si aggiungono la piazza antistante, il parco e il giardino inglese.
Solfatara (Pozzuoli 7 Km. Ca)
A 1 Km dal centro di Pozzuoli si trova una cavità craterica di un vulcano in stato di quiescenza. Dalle crepe del suolo, ricoperta da una crosta chiara di vario spessore escono gas vulcanici, getti i vapore a 162 °C (fumarole), fango e acque minerali. Nella solfatara si susseguono continuamente tremori sismici e manifestazioni fumaroliche.
La Costiera Amalfitana (80 Km. Ca.)
La bellezza incomparabile della Costiera Amalfitana ha incantato viaggiatori di ogni angolo della terra. Le terrazze di un verde rigoglioso, sospese sul mare scintillante, il patrimonio d’arte e le architettura caratteristiche ne fanno uno dei luoghi più celebri del mondo: selvaggia, ardita e romantica, La Costiera è una meta obbligata nel corso di un viaggio in Italia.
Crociera notturna sul Golfo di Napoli.
Una incantevole serata a bordo di un elegante e confortevole motonave per un viaggio lungo la costa del Golfo di Napoli, un panorama tra i più belli e famosi al mondo. Accompagnati dalle dolci e romantiche note delle più celebri melodie della tradizione napoletana e deliziati dalle prelibatezze di una gastronomia unica e inimitabile.
Elettrodomestici e attrezzature da cucina a noleggio. Noleggio stufe, fornelli a gas, frigoriferi, forni da pizza a legna ed elettrici, friggitrici, cuoci pasta, forni a microonde, forni termo ventilati, mixer, macchine per sottovuoto, affettatrici e molte altre macchine da cucina. Hospitality&Food consegna sul territorio tutto ciò di cui hai bisogno.
Una vasta gamma di attrezzature da scegliere per i tuoi ricevimenti, che siano all’aperto, per la sala o la cucina provvederemo a trovare la soluzione più adatta a te.
Non farti cogliere impreparato! Allestisci la tua Location. Rivolgiti a noi per un evento indimenticabile. Le nostre attrezzature sono selezionate con cura e rispondono a qualità importanti quali precisione, affidabilità ed igiene.